
Matteo Calatri è cresciuto fisicamente e surfisticamente, dominando la sua categoria nel circuito italiano e piazzandosi sempre meglio a livello europeo guadagnandosi la heat 4 all’ultima tappa del QS. La sua estate sarà piena di impegni sportivi, il primo dei quali è stato il raduno della nazionale italiana di surf a Somo, cominciato lunedì scorso, al quale hanno partecipato anche i nostri Team riders Giulio Caruso e Filippo Marullo.
Nell’ultimo annoNicola Bresciani è come sempre uno degli allenatori, con il suo perfetto mix di talento, conoscenza dei nostri giovani atleti e delle nostre tavole saprà esaltarne al meglio le loro potenzialità.
Calatri è arrivato sull’Atlantico super carico dalla vittoria della seconda tappa del C.I. FISW under 16. A seguire, stop di due settimane a Somo in attesa del Sopelana Pro e dell’ EuroJunior. Dal 2 al 29 Luglio sarà la volta del waiting period per il Pro Santa Cruz 2018 by Oakley in Portogallo. Successivamente le onde francesi di Hossegor lo attendono per prepararsi al Lacanau Pro, dopo il quale farà una breve sosta in Marocco prima del rientro a casa in Sardegna.
Matteo attualmente sta seguendo un programma specifico di allenamento, creato per lui dal surfista professionista Pedro Henrique, con il quale si è allenato in Portogallo lo scorso inverno e che lo seguirà durante tutta l’estate. Con Pedro ci siamo interfacciati continuamente per ottimizzare gli shape di Matteo, per fornirgli tavole in grado di far esprimere al meglio il suo surf in continua evoluzione.
ROUND P.O.P. è l’ultimo modello customizzato per le gare Europee di Matteo che attualmente è alto 175 cm e pesa 55kg. Nel suo quiver troviamo questo modello in 3 differenti varianti:
- 5’7″ x 17 3/4″ x 1 15/16″ – 20.2 L costruzione Ultra light PRO – per free surf
- 5’7″ x 17 7/8″ x 1 13/16″ – 21.5 L costruzione Ultra light PRO – per gare, più volume in modo da alzare più acqua ed impressionare la giuria più facilmente ottenendo più punteggio
- 5’7″ x 17 7/8″ x 1 13/16″ – 21.5 L costruzione Dynamic Flex – sempre per gare in condizione di onda più piccola.
Per le onde italiane o per condizioni oceaniche con poca potenza SPEED FISH è il modello che Matteo utilizza. Nel suo quiver:
- 5’5″ x 17 7/8″ x 1 5/16 – 20.5 L costruzione Ultra light PRO
- 5’5″ x 17 7/8″ x 1 5/16 – 20.5 L costruzione Dynamic Flex – condizione di onda piccola.
Tra le altre tavole del quiver da non dimenticare:
- GROM X 5’6″ x 18 1/8″ x 1 15/16″ – 19.8L tavola che lo ha accompagnato per tutto il 2017 e tuttoggi utilizzata da Matteo in freesurf.